Cos'è
La carta “Dedicata a te” è una misura destinata ai nuclei familiari residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti (decreto interministeriale 4 giugno 2024):
- iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe comunale;
- certificazione ISEE ordinario in corso di validità, con indicatore non superiore a 15mila euro annui.
I beneficiari non devono presentare alcuna domanda, ma sono individuati dall’INPS, nei limiti delle carte assegnate ad ogni singolo Comune, tra i possessori dei requisiti previsti, ordinati sulla base di specifici criteri di priorità indicati dal decreto, che tengono conto dei nuclei composti da almeno tre componenti, da componenti minorenni (con precedenza dei più piccoli) e con valore ISEE più basso.
Il Comune di Gardone Riviera, a seguito di regolare istruttoria, ha convalidato la lista dei beneficiari della Carta dedicata a te - Annualità 2024 predisposta dall’INPS, sulla base dei dati presenti nei sistemi dell'Istituto al 24 giugno 2024.
La misura consiste in un contributo economico per nucleo familiare di 500 euro, erogato a partire da settembre 2024 attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A.
A chi si rivolge
Il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del D.I. 4 giugno 2024 includano percettori di:
- assegno di inclusione;
- reddito di cittadinanza;
- carta acquisti o di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o locale.
Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di:
- nuova assicurazione sociale per l'Impiego (NASPI);
- indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL),
- indennità di mobilità;
- fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
- cassa integrazione guadagni (CIG) o qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Accedere al servizio
I beneficiari riceveranno la comunicazione presso il proprio domicilio.
Successivamente, con la comunicazione, unitamente al documento d'identità, il beneficiario potrà ritirare presso gli sportelli di poste italiane la carta ricaricabile, sulla quale sarà accreditato un importo complessivo pari a 500,00 euro.
Il beneficiario che si trovi eventualmente nella situazione di possedere già detta carta elettronica, in quanto beneficiario della misura dell’anno precedente, non dovrà ritirarne un'altra, ma l’importo sarà accreditato direttamente su quella già in possesso. In casi di smarrimento della carta annualità 2023, è necessario fare denuncia di smarrimento.